-
Porte aperte al Giardino d’infanzia San Michele
Incontro rivolto ai genitori interessati alla vita della nostra scuola dell’infanzia per valutare l’iscrizione dei loro bambini per l’anno scolastico ... -
Su volto e distanza
Contributi sul ruolo del volto e della prossimità nella relazione educativa in età prescolare. -
Cosa osserviamo nel bambino pronto per l’asilo. Che cosa nel bambino pronto per la scuola. ...
Individuare il giusto tempo non può prescindere dalla ricerca, ma anche dalla attesa. L’attesa nella maggior parte delle situazioni ci ... -
Gli asili Steiner-Waldorf e la Natura
È nel ritmo che il bambino può crescere sano ed in armonia con ciò che lo circonda, è nel ritmo che ... -
L’arte recitativa nella scuola Waldorf
L'esperienza di stare soli e saldi di fronte al mondo. Il vero esame di ottava classe al termine del percorso ... -
Incontro sulla sicurezza informatica
Ogni anno scolastico, per la VII classe (II classe della secondaria di primo grado), organizziamo un incontro sulla “sicurezza informatica”. ... -
Il gioco nel primo settennio
Rudolf Steiner ha sottolineato come per educare sia importante nutrire un vero amore verso l’essere umano e basarsi su una ... -
La natura e l’ambiente nel piano di studi Steiner-Waldorf
“Con l’intelletto la Natura si limita a venire compresa; con la sensibilità artistica essa viene vissuta”. Questa affermazione di Rudolf ... -
50 piccoli gesti quotidiani
Nelle scuole Steiner Waldorf, gli alunni di ottava classe affrontano il delicato e quanto mai attuale tema dell’ecologia: si studiano ... -
Vivere una biografia. Nella yurta con Marco Polo.
“Marco Polo è, forse, il più famoso viaggiatore di tutti i tempi”…… Poco dopo aver suonato un motivo musicale per ... -
Sviluppare capacità sociali
Cosa distingue la pedagogia Steiner-Waldorf dalle altre? La risposta di un grande maestro. -
La scuola Waldorf raccontata alla radio
Quattro puntate di Tresoldi (Rai Radio 3), a cura di Enrico Guttuso e Maurizio Fei. -
L’epoca di fisica in VII classe
ASPETTI ANTROPOLOGICI La pedagogia Steiner- Waldorf parte dalla premessa che ogni essere umano è composto da corpo, anima e spirito ... -
Terrorismo, informazione e bambini
Silvana Rossello, maestra della scuola di via Clericetti a Milano, suggerisce come affrontare uno dei nodi del nostro tempo. -
Dita abili, pensieri mobili
La Pedagogia Steiner-Waldorf ha ben chiaro che esiste anche una intelligenza delle mani che fonda, fin dall'asilo, la capacità di ... -
Le fiabe, nutrimento per la crescita
"Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli una fiaba; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più." A.Einstein -
Fare il pane: dalle mani all’anima
Le mani: osserviamo le nostre mani. Compiono tanti gesti, svolgono un’immensa varietà di funzioni; con le stesse mani sappiamo agire ... -
Una pagella senza voti
La pagella, quella classica che siamo abituati a conoscere, quella con i grigi e striminziti sei ed i rotondi ed ... -
Il creativo disegno di forme
Alle origini nel suo disegno ineffabile, Dio ha scelto la retta e la curva per inscrivere nel mondo la divinità del ... -
Euritmia arte sociale
Intervista alla maestra Kathrin Sheen, euritmista inglese con per alcuni anni.