Il primo settennio secondo la Pedagogia Steiner-Waldorf

Nel bambino piccolo le tre facoltà del volere, del sentire, del pensare sono frammiste, quasi indistinte e vissute nell’ambito corporeo; la bontà, la bellezza e la verità, nonché i loro contrari, di ogni cosa e di ogni evento, sono per lui un tutt’uno. Il bambino si avvicina alle cose ed agli esseri o da essi rifugge a seconda che li viva come buoni o cattivi.

Nel bambino piccolo le tre facoltà del volere, del sentire, del pensare sono frammiste, quasi indistinte e vissute nell’ambito corporeo; la bontà, la bellezza e la verità, nonché i loro contrari, di ogni cosa e di ogni evento, sono per lui un tutt’uno. Il bambino si avvicina alle cose ed agli esseri o da essi rifugge a seconda che li viva come buoni o cattivi.

Compito dell’educazione è quello di accompagnare gradualmente l’emancipazione di queste forze del bambino dalla sfera puramente organica, affinché il suo “io”, la sua individualità centrale, possa guidarle in età adulta secondo libertà.

Mentre nell’animale i processi organici e la struttura degli organi ereditati danno luogo al comportamento proprio della specie, nell’uomo avviene il contrario: è il corpo che si adatta all’io.
Durante la prima infanzia, in relazione al modo in cui il bambino acquisisce la stazione eretta, la facoltà del linguaggio e del pensiero, si attua una liberazione graduale dai condizionamenti ereditati: si manifesta così l’individuo e non la specie. Un’osservazione attenta può facilmente confermare come il bambino piccolo viva sempre nel movimento: assorbente più di una spugna, egli imita e accoglie tutto, senza selezioni, senza filtri, senza difese.
Da qui l’enorme responsabilità morale degli adulti che gli vivono accanto: infatti il bambino non dispone di alcuna facoltà critica, di alcuna metodologia di giudizio per imparare a vivere e a discernere quello che va fatto da quello che è meglio non fare.

La tendenza della civiltà moderna, che vive nell’affanno e nell’accelerazione e dunque si trova costretta ad anticipare anche i ritmi naturali dell’essere umano, sta andando nella direzione di attivare al più presto nel bambino le forze dell’intelletto, cosicché “capisca”, si “renda conto” velocemente di come vanno le cose.
Questa illusione deriva da una errata lettura della natura umana: l’intelligenza del bambino, infatti, nella prima infanzia non è orientata verso la comprensione intellettuale del mondo, ma si manifesta e agisce in quelle che normalmente noi chiamiamo “le forze della crescita” e che mai più, nel corso di tutta la vita, saranno così impegnate e organicamente presenti quanto nel primo settennio.

Rudolf Steiner fa notare che le forze che fino a 6-7 anni servono per la crescita e la formazione della struttura corporea sono le stesse forze che in seguito verranno impiegate per le funzioni cognitive ovvero, per ciò che comunemente chiamiamo “apprendimento”. Nel bambino vanno quindi primariamente comprese la natura volitiva (il fare), da un lato, e la fantasia, dall’altro. Proprio partendo da queste dimensioni dell’essere che gli sono consone, potrà in seguito appropriarsi, in modo sano, anche del pensare logico-astratto.

La parità scolastica

Il Giardino d’infanzia “San Michele” è una scuola d’infanzia paritaria (codice meccanografico: RE1A14700E), riconosciuta nel sistema integrato delle Scuole dell’infanzia del comune di Reggio Emilia. Secondo la normativa fiscale vigente (2016) è possibile detrarre le spese di frequenza sostenute fino a 400 euro / anno, presentando le fatture emesse dalla Cooperativa Libera Scuola Steiner-Waldorf.

Come è organizzato il Giardino d’infanzia

Dal gennaio del 2014 la scuola dell’infanzia, la scuola primaria ed i servizi educativi sono gestiti dalla Cooperativa Libera Scuola Steiner–Waldorf di Reggio Emilia costituita nel luglio del 2013.

Sono attive tre sezioni:

– Sez. A e B in via Tassoni, 62 – 42123 Reggio Emilia
– Sez. C in via Moliere, 30 – 42123 Reggio Emilia